
Illustrazione da un manoscritto di Zosimo: attrezzatura per la distillazione. Illustrazione Wikipedia

Spagiria Phylak secondo il metodo del Dr. Zimpel
Le origini della Spagiria
Partiamo da Zosimo di Panopoli ca. 350 – ca 420 d.c. Alchimista egizio primo autore di “pozioni”, scrisse un’opera intitolata “Chemeutika” (dedicata alla sorella Teosebia)

Einsiedeln (Svizzera) 14 novembre 1493 – Salisburgo (Austria) 24 settemvre 1541
Illustrazione Wikipedia

Dr. Carl-Friedrich Zimpel 11 dicembre 1801 a Sprottau, Bassa-Slesia – 26 giugno 1879 a Pozzuoli (Campania) Italia. Illustrazione Wikipedia
A seguire, Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenhein detto “Paracelso”, il suo nome d’arte che si attribui
lui stesso durante una permanenza a Basilea (dove divenne professore nel 1527). Esso coniò il nome di Spagiria.
E qui mi fermo con Dr. Carl-Friedrich Zimpel. Zimpel ha creato un metodo di lavorazione delle piante di cui PHYLAK, l’azienda che produce i
prodotti spagirici, dove faccio capo per questa metodologia.
Etimologia:
SPAO separare, purificare
AGEIRO riunire
“solve et coagula” la summa delle operazioni spagiriche di cui si fonda:
“Sale filosofico” CORPO fisico, sintomatico
“Zolfo filosofico” ANIMA emotivo emozionale
“Mercurio filosofico“ SPIRITO mentale e spirituale
Consulenza spagirica
Assieme alla persona “sbobiniamo” la causa del malessere.In seguito Sarriette, crea un identikit personale per migliorare la condizione fisiologica, psicosomatica e spirituale del soggetto affinché si possa riaggiungere uno stato di salute ottimale. Mens sana in corpore sano è indispensabile per iniziare un determinato percorso.
Preparazioni
SPAGIRIA PHYLAK secondo il metodo del Dr. Zimpel ha nel suo bagaglio 118 essenze che vengono da una coltivazione biologica certificata BPF (Bonnes Pratiques de Fabrication) Ogni anno vengono aggiunte due nuove essenze alla collezione, secondo i canoni del Dr. Naidu Golpasamy (co fondatore con la moglie Barbara dell’azienda Phylak dal 1996).Le preparazioni sono eseguite su misura.
La cura e l’attenzione durante la creazione della ricetta si riflettono sul risultato della stessa che si consegna direttamente alla persona in oggetto.
Campi d’applicazione: uomo – animali – vegetali – ambiente
Sia per via interna che esterna, in accompagnamento per esempio per delle malattie croniche, oppure per problemi fisici alcuni esempi: Allergie- Burn-Out – Coliche del bebé – Cure di disintossicazione per osteoporosi o demineralizzazione - Ragazzi iperattivi – Equilibrio ormonale - Ipocondria – Infertilità – Normalizzazione del tasso di colesterolo e trigliceridi – Protezione cardiovascolare – Protezione dalla radioterapia – Sostenio de sistema immunitario – Convalescenza – Sostenio della donna durante la gravidanza e dopo il parto – Vaccinazioni ed effetti collaterali – viaggi in aereo protezione contro le radiazioni, dei germi del sistema di ventilazione dell’aria condizionata e trombosi.